mercoledì 29 febbraio 2012

I primi Esploratori....


E' stata la prima vera esperienza scout vissuta a pieno,  quella di domenica scorsa, dagli aspiranti esploratori del Gruppo Scout Roma 14-Ariccia, al bosco della Selvotta. I ragazzi si sono cimentati nelle tecniche dello Scouting.
Il termine fu introdotto dal fondatore del movimento scout Robert Baden-Powell per riferirsi all'arte dell'uomo dei boschi e degli esploratori delle terre selvagge, ed è il nome con cui viene chiamato in generale il movimento scout. La cucina trappeur, l'accensione di un fuoco, nodi e legature sono solo l'inizio di una grande avventura che i capi educatori si propongono di intraprendere per l'anno prossimo: aprire un reparto grande e possente che possa vivere di sani e vitali ideali.
Questo nuovo progetto è certamente un obiettivo grande e impegnativo. Si sa è difficile realizzare i sogni, questo però si sta realizzando e sta dando moltissimi risultati strabilianti.
I ragazzi durante tutta la giornata hanno sempre avuto il sorriso e affrontato tutte le attività proposte con grande voglia e interesse, mostrando, ancora prima di essere un reparto vero e proprio, di essere sempre pronti e leali alle avventure che ci si pongono davanti.
Buona Caccia ragazzi!
Matteo

Uscita reparto 26/02/2012

lunedì 20 febbraio 2012

Giornata del Pensiero 2012

19 Febbraio 2012, parco dell'Insugherata. L'intera sezione di Roma è riunita per festeggiare inieme la Giornata del Pensiero. Lupetti, Esploratori e Rover si sono dati tutti appuntamento qui, sebbene le previsioni del tempo non siano favorevoli. Il cielo è chiaro, l'aria è calda, ma per il pomeriggio si attendono piogge. L'intenzione è proseguire con le attività fino a che sia possibile. D'altronde "non esiste buono o cattivo tempo, ma solo buono o cattivo equipaggiamento!"
E allora iniziamo!! Dopo il quadrato iniziale e i gridi che presentano le unità, il presidente e il commissario di sezione hanno dato il via alle danze!

Ma, nonostante la nostra buona volontà, l'alternanza tra sgrulloni di pioggia e momenti di pausa non ci ha permesso di proseguire. Il terreno umido e argilloso, in breve tempo si è trasformato in un pantano, tanto da rendere impossibile il proseguimento delle attività. 

Zuppi e infangati non ci siamo arresi e, prima di lasciare il parco per tornarcene in tana, siamo riusciti a far fare l'ultima promessa da lupetto dell'anno. Come si dice:"Promessa bagnata, promessa fortunata!"
Le attività programmate non sono state completate, ma come dimenticare l'emozione provata nel mangiare sotto i teli per proteggerci dalla pioggia e il divertimento nel condivivere tutti insieme queste esperienza, seppur con tutte le difficoltà incontrate? 




Infangati, bagnati, infreddoliti, stanchi, ma divertiti...ecco l'Avventura!






Giornata del Pensiero 2012

sabato 11 febbraio 2012

Neve...neve...e ancora neve!!!

Ahimè! La neve anche questa settimana ci ha costretto a saltare la riunione con il branco! e siamo a due!!!
Ma non fatevi prendere da crisi di panico o isteria collettiva!
Domenica 19 Febbraio ci attende una caccia incredibile con tutti gli altri branchi della sezione di Roma per festeggiare la Giornata del Pensiero!

Ma cos'è la Giornata del Pensiero?
Il 22 Febbraio per tutti gli scout del mondo è una giornata speciale, infatti ogni anno in questo giorno ricorre la “giornata del pensiero”.
Questo giorno è stato istituito nel 1926 dalla conferenza internazionale delle guide, oggi WAGGGS (World Association of Girl Guides and Girl Scout), con lo scopo di avere una “Giornata Internazionale” che fosse per tutte le guide del mondo un occasione di scoperta del guidismo negli altri paesi. Tale occasione doveva avere solo il pretesto di capire il valore e il significato di appartenere ad un’associazione internazionale e di vivere la fraternità internazionale. Fu scelto proprio il 22 Febbraio perchè era la data del compleanno di Baden Powell (vedi la storia), fondatore dello scoutismo, e di sua moglie Olawe, allora capo guida del mondo. A quel giorno venne dato il nome di “Giornata del Pensiero”, “Thinking Day” in lingua originale, e da quel momento entrò a far parte delle tradizioni di tutti gli scout del mondo.
Nel 1932, in occasione di un’altra conferenza mondiale, si decise di chiedere ad ogni guida del mondo un piccolissimo e personale contributo (un penny) per aiutare lo sviluppo del guidismo in tutti i paesi del mondo, soprattutto quelli più poveri.
Successivamente tutto questo venne esteso anche all’organizzazione mondiale dello scoutismo il WOSM (World Organization of Scout Movement).

Cliccate qui per vedere la lettera del Presidente della Sezione di Roma


Nell'attesa che arrivi Domenica 19 Febbraio per vivere la nostra caccia, non ci resta che ammirare lo spettacolo, offertoci dalla natura, della nostra piazza coperta da uno strato di soffice neve!

Buona Caccia 
I Vecchi Lupi