 UNA SCELTA DI FONDO: ESSERE LAICI PER POTER SCEGLIERE
UNA SCELTA DI FONDO: ESSERE LAICI PER POTER SCEGLIEREIl percorso educativo è orientato a stimolare il cammino personale di crescita di ciascuno per giungere ad essere protagonisti delle proprie relazioni personali e sociali, e capaci di accogliere le diversità favorendo il superamento degli stereotipi e i luoghi comuni incentivando il dialogo e l’interiorizzazione dei valori.
UNO SGUARDO ATTENTO AI GIOVANI E AI LORO DIRITTI 
Nel CNGEI consideriamo i diritti della persona come elemento irrinunciabile nell’educazione dei giovani. Consideriamo i diritti un insieme di opportunità e garanzie che permettono di esprimere se stessi e di agire attivamente all’interno di una società democratica. Nell’ottica del miglioramento della qualità sociale il CNGEI si pone come soggetto attivo, sensibilizzando i soci giovani e adulti alla difesa dei diritti negati e al superamento di situazioni a rischio
Nel CNGEI consideriamo i diritti della persona come elemento irrinunciabile nell’educazione dei giovani. Consideriamo i diritti un insieme di opportunità e garanzie che permettono di esprimere se stessi e di agire attivamente all’interno di una società democratica. Nell’ottica del miglioramento della qualità sociale il CNGEI si pone come soggetto attivo, sensibilizzando i soci giovani e adulti alla difesa dei diritti negati e al superamento di situazioni a rischio
 LA COEDUCAZIONE: UN’OPPORTUNITA’ DI CRESCITA CHE VALORIZZA LE SPECIFICITA’ DI CIASCUNO
LA COEDUCAZIONE: UN’OPPORTUNITA’ DI CRESCITA CHE VALORIZZA LE SPECIFICITA’ DI CIASCUNO E’ una opportunità di far crescere e vivere assieme ragazze e ragazzi valorizzandone le specifiche attitudini e originalità. E’ inoltre un percorso di conoscenza, di confronto, di arricchimento di sé grazie al contatto con diverse realtà non solo di genere, ma anche di stili di vita, diverse abilità, religioni, ecc…) E’ offrire pari opportunità di azione stimolando il contributo di ciascuno nella sua unicità per il perseguimento di obiettivi comuni.
 VIVERE L’AMBIENTE IN MODO EQUILIBRATO E SOSTENIBILE
VIVERE L’AMBIENTE IN MODO EQUILIBRATO E SOSTENIBILE 
Il CNGEI offre occasioni continue di vita “all’aria aperta” in ogni  stagione che favoriscono occasioni reali di conoscenza degli ambienti  naturali e propone esperienze diversificate in cui i giovani entrino in  contatto dinamico con tutte le complesse componenti dell’ambiente  stimolando la riflessione personale a livello cognitivo, emotivo e  spirituale, e l’impegno attivo per la sua tutela e valorizzazione  sostenibile. 
 ESSERE SOLIDALI PER FAVORIRE RELAZIONI PARITETICHE E SVILUPPARE RECIPROCITA’
ESSERE SOLIDALI PER FAVORIRE RELAZIONI PARITETICHE E SVILUPPARE RECIPROCITA’ 
Nel CNGEI offriamo un percorso educativo per i giovani che sono  stimolati alla comprensione dei bisogni e delle necessità altrui,  attraverso esperienze concrete di intervento volte a migliorare la  realtà sociale che ci circonda anche se non ci coinvolge direttamente, e  stimoliamo la capacità di programmare interventi solidali tenendo conto  degli aspetti relazionali e organizzativi. 
 UN’ASSOCIAZIONE CHE EDUCA ALLA DEMOCRAZIA
UN’ASSOCIAZIONE CHE EDUCA ALLA DEMOCRAZIA 
Il CNGEI prepara i giovani all’esercizio della democrazia tramite  l’educazione al confronto, all’ascolto alla partecipazione attiva e  responsabile; incoraggia inoltre ogni singolo individuo a partecipare in  maniera attiva e responsabile anche nei propri contesti di vita  quotidiana. 
Favorisce nei giovani la costruzione collettiva dei processi  decisionali ed educa all’utilizzo efficace dei principali strumenti  democratici. 
Nel CNGEI diamo a tutti i maggiorenni la possibilità di poter  partecipare attivamente alle decisioni che riguardano “la comunità” e  alla costruzione delle regole attraverso momenti di partecipazione  diretta o attraverso l’azione di propri rappresentanti. 
 UN IMPEGNO PRIORITARIO: FAVORIRE PROGETTI ETICI CHE PROMUOVANO PARTNERSHIP E MOBILITA’ INTERNAZIONALE
UN IMPEGNO PRIORITARIO: FAVORIRE PROGETTI ETICI CHE PROMUOVANO PARTNERSHIP E MOBILITA’ INTERNAZIONALE 
Il CNGEI promuove lo scambio e la partnership a livello nazionale e  internazionale con aderenti al Movimento ed altre realtà per favorire  una conoscenza di diverse culture, stili e contesti di vita e abitudini,  che permettano l’ampliamento degli orizzonti del nostro agire sociale;  propone attività differenziate dirette al supporto di realtà in  situazione di conflitto e attiva percorsi di verifica e  interiorizzazione di valori profondi coerenti con la pace esaltando la  figura del singolo come esempio e risolutore di conflitti  interpersonali. 
Gli adulti nel CNGEI scelgono di prestare volontariamente la loro opera a favore dell’educazione dei giovani.
L’adulto scout è colui che sceglie consapevolmente di impegnarsi  nella associazione mettendo a disposizione del progetto educativo le  proprie competenze, sensibilità e specificità; il CNGEI garantisce a  tutti gli adulti una formazione adeguata per ogni ruolo. 
Nelle azioni quali volontari all’esterno del CNGEI, ricerchiamo  costantemente partnership e collaborazione con Enti e associazioni che  perseguono le nostre stesse finalità  per la ricerca comune di un  maggiore “ben-essere” sociale.
 



