domenica 30 novembre 2014

Partiamo col branco in caccia, buona caccia, buona caccia!

E' iniziato finalmente un nuovo anno scout, il branco Mowha è pronto per solcare la giungla per il quinto anno dalla fondazione del gruppo di Ariccia. 
Dopo le prime riunioni di settembre, il 25 di ottobre sono stati accolti i nuovi cuccioli, e dopo aver preso le misure, il branco ha deciso di tentare ancora una volta un' impresa titanica: aiutare gli scapestrati William Bailey e Freddy Plant a solcare di nuovo il mondo del Rock N'Roll,  costretti a lasciare nei lontani anni 90, per la loro mancanza di regole, avendo cura e rispetto esclusivamente per se stessi.
I nostri lupi quindi, appresa la loro situazione difficile, passati dall'essere  rockstar mondiali a pallidi ricordi, li aiuteranno a capire  cosa significa rispettare la legge, essere leali, e rispettare gli altri...In cambio le due rockstar insegneranno loro come si diventa delle vere icone del Rock N' Roll.
Nella caccia odierna, i nuovi rocker hanno superato con brillantezza la loro esibizione al Talent "Ypsiolon Factor" dimostrando al mondo intero doti canore persino superiori delle due Rockstar.
La strada è  lunga e difficile, avranno poco meno di un mese per diventare la più grande band che la storia abbia mai avuto, e riportare con il loro aiuto William e Freddy sulla cresta dell'onda.
Nella piacevole cornice dell'oratorio di Ariccia, lupi e cuccioli hanno giocato, cantato e mangiato insieme, e persino condiviso un pò di famiglia felice con il gruppo scout di Velletri, anche loro ospiti nell'oratorio.
Insomma, questo è solo l'inizio!....
BUONA CACCIA 
Akela.
 
Le nuove Mute
Pezzati
Grigi
Neri
Fulvi
 

martedì 18 novembre 2014

Estote Parati!

"Sii preparato/a"!
"Siate pronti in spirito e corpo per compiere il vostro dovere". Questo è il molto della branca Esploratori ed Esploratrici!
Ma siate anche pronti ad affrontare ogni sfida in modo da trasformare ogni criticità in una nuova ed avvincente avventura! Ed è così che anche la pioggia durante l'uscita può contribuire a forgiare il carattere dei nostri ragazzi!  D'altronde, come diceva sempre Baden Powell ai suoi scouts, "non esiste buono o cattivo tempo ma solo un buono o cattivo equipaggiamento!"
La prima uscita dell'anno è stata fatta. I ragazzi hanno sperimentato sulla loro pelle cosa significa avere una buona ed efficiente attrezzatura, oltre ovviamente a quanto sia fondamentale avere un abbigliamento idoneo ed impermeabile! Hanno constatato che una tenda ben montata rimane asciutta. Hanno scoperto come sia possibile accendere un fuoco anche con la legna bagnata servendosi solo di una candela. Hanno appreso quanto possa essere buono un piatto di pasta anche se mal cotto, ma preparato sotto l'acqua grazie al lavoro ben organizzato di una pattuglia.
Nuovi capi e nuovi vice capi pattuglia sono stati nominati dal caporeparto. Le quattro nuove pattuglie del reparto Brownsea sono state formate e ufficializzate e si sono presentate urlando i rispettivi gridi! Tutto è pronto per iniziare il nuovo anno! 

Gufi, Pantere, Tigri e Falchi   BUONA CACCIA!

GUFI

PANTERE

TIGRI

FALCHI
 

martedì 21 ottobre 2014

Che poi quando la sveglia è suonata alle 4,30 del mattino mi sono chiesto “Ma chi me lo ha fatto fare!”

Un caffè ad occhi chiusi, l’uniforme da indossare, i panini da prendere e la borraccia da riempire. Fuori è ovviamente notte, di quelle umide. Appuntamento alle 5.30, ci aspetta un pulman e un paio d’ore di strada. 
La Marcia della Pace – Perugia Assisi è un incontro annuale, una lunga passeggiata per le verdi vie dell’Umbria. Siamo in undici, 5 esploratori e sei adulti accompagnatori – tra capi e genitori. Il Comune di Ariccia partecipa alla manifestazione e – si parla di Pace! – potevamo mancare noi Scout?
C’e’ nebbia e sembra faccia meno caldo dei gioni passati, l’alba ci sorprende sulla E45 mentre sul pulman si cerca di dormire. Siamo una quarantina, chi dorme, chi chiacchiera, qualcuno sente musica.
Quando arriviamo a destinazione scopriamo che il nostro punto di partenza ci consentirà di risparmiare qualcuno dei 24 Km che compongono l’intero tragitto. Beh, dopotutto non è una cattiva notizia. Si scende, foto di rito, l’appuntamento per il ritorno – puntuali ! - ... e si parte. Un piede metti e l’altro leva, i ragazzi avanti, passo nervoso e rapido, noi diversamente giovani qualche passo indietro, che una chiacchiera aiuta a camminare. Siamo tanti ora, un fiume di gente che si muove con la stessa andatura e nela stessa direzione. Ci si guarda intorno per vedere chi sono i compagni di viaggio. Tanti colori, tra tutti quelli dell’arcobaleno delle mille bandiere, e tante magliette, a portare il messaggio delle tante associazioni presenti. Qualche fazzolettone, non moltissimi in verità, per via di un inspiegabile decisione che ha privato della Marcia di un delle sua anime storiche.
Bancarelle di autofinanziamento si susseguono a bordostrada, da mille siamo diventati centomila, lo scopriremo poi leggendo il resoconto della giornata sui vari siti di informazione. Centomila anime diverse e – questo è il valore profondo della giornata – almeno per oggi queste differenze sono riposte, in nome di un valore che sovrasta tutti gli altri e di fronte al quale ci inchiniamo tutti.
I metri si fanno chilometri, i minuti ore di cammino, i colori e i visi si moltiplicano, stordiscono. Non ci accorgiamo quasi che inizia a fare caldo, il sole alla fine ha vinto la nebbia. Intorno a noi motociclisti a piedi, donatori di sangue, ragazzi con i pattini, un oca con la bandiera delle pace attorno al collo, bambini in passeggino spinti da mamma e papà, missionari, Scuole di ogni ordine e grado, grandi striscioni e piccoli cartelli appesi alle spalle, scarponcini da trekking e donne coi tacchi – ma no, dai, sarà qualcuno che abita qua attorno! – gruppi in preghiera e clown che marciano al ritmo di un alfabeto cantato. Qualcuno in giacca e cravatta. Due acrobati sui trampoli, un gruppo musicale sul ribaltabile di un camion. I sorrisi dei nostri ragazzi – giocano, chacchierano, si spingono e corrono, ci distanziano e ci aspettano, irridenti. Ci rendono orgogliosi, sono belli, partecipi e incuriositi.
Ora di fare una sosta, a Santa Maria degli Angeli ci troviamo un posto per mangiare il nostro panino e per un caffè – però, gia l’una, mica me ne sono accorto! -. Una pausa e poi via, verso Assisi. Sembra vicino, e invece non arriva, non arriva mai. Le nostre gambe comiciano a fare male, quelle dei nostri ragazzi continuano a dare il ritmo alla giornata. Non facciamo a tempo ad arrivare alla Rocca, troppa gente e forse una sosta troppo lunga. C’e’ un pulman da riprendere ed un appuntamento da rispettare. E in fondo, forse, ci perdiamo solo qualche discorso, magari un po troppo enfatico, dall’alto di un palco .
Si torna indietro, lo stesso sorriso di stamattina. Un piede metti e l’altro leva, ora le gambe sembrano pesare, e le scarpe improvvisamente sembrano essersi strette di un paio di numeri...
Di nuovo santa Maria degli Angeli, un po’ di musica e un gelato, poi lentamente, sempre piu’ lentamente, siamo andati alla caccia del nostro pulman.
Ed eccolo, laggiu’ che ci aspetta. E poi siamo noi ad aspettare gli inevitabili ritardatari, ma oggi va tutto bene. Come vanno bene, in fondo, anche le quattro ore per fare la Perugia Roma. Giusto il tempo di schiacciare un pisolino, giocare con i giovani del liceo Joyce – non conoscete Caro Diario di Moretti? Nemmeno un Sacco Bello di Verdone?? O Santa Pazienza..... – e ascoltare le loro voci cantare canzoni nuove. E belle. E poi casa.
Quando siamo arrivati ad Ariccia erano quasi le undici. E si, se penso a stamattina ora sono in grado di darmi la risposta. Non so chi me lo ha fatto fare, ma lo ringrazio. 
E’ stata una bella giornata, ci portiamo appresso i sorrisi dei nostri ragazzi, il migliore accompagnamento per la Marcia della Pace. Quel sorriso non dura un giorno solo.
E l’anno prossimo ci torniamo.


Anch'io sono la protezione civile!

Primo campo di Sezione ad Orte, vocabolo lucignano, presso la casa di caccia "cip & ciop"!
In collaborazione con la Protezione Civile Nazionale, i nostri ragazzi  hanno svolto quest'anno un magnifico campo AIB.
Un Grazie speciale va ai volontari di protezione civile e alla CRI di Orte che hanno contribuito alla buona riuscita del campo nel rispetto delle direttive emanate dal Dipartimento Nazionale.
Campo di Sezione AIB Orte 2014
VDB 2014 Orte

martedì 20 maggio 2014

Uscita 17-18 Maggio 2014

Sabato 17 maggio , alle 15.00, ci siamo tutti ritrovati in sede, genitori e repartari. Per raggiungere Nemi, dove si sarebbe svolto il pernotto, siamo passati sotto la lunga galleria scavata a mano nel VI sec a.C, chiamata emissario che collega Vallericcia al lago di Nemi.
E' stata un'esperienza fantastica! All'entrata avevamo tutti un po' di ansia al pensiero di ficcarci in quel "buco", ma subito dopo esserci abituati al buio, alla "bassezza" e all'essere stretti, ci siamo divertiti e siamo usciti "sani e salvi" sulla sponda del lago, anche se sporchi, affaticati e con i piedi bagnati!
Dopo "qualche passo" dall'uscita dall'emissario siamo arrivati nel posto dove avremmo montato le tende per la notte.
Domenica mattina, dopo aver sistemato zaini e attrezzatura ci siamo diretti al centro rapaci di nemi dove abbiamo imparato molte cose sui rapaci come il gufo reale, l'allocco, l'aquila reale, la poiana e il barbagianni. Siamo anche stati molto fortunati nel metterci quel grosso guanto per prendere in mano un falco.
E' stato bellissimo anche avere sulla spalla un drago, un piccolo rettile anche se al drago assomigliava poco, escludendo i piccoli e morbidi spuntoniche aveva sul dorso e su tutta la coda. insomma, in due parole: FANTASTICO, ENTUSIASMANTE!

Pattuglie Panda e Gufi!
uscita 17-18 maggio 2014 Emissario nemi


 

sabato 1 marzo 2014

L'istruzione apre le porte a tutti i ragazzi e le ragazze del mondo!

Domenica 23 febbraio in piazza di corte, tutti gli scout di Ariccia si sono riuniti per festeggiare la giornata mondiale del pensiero 2014. Come tutti gli scout sanno, il 22 febbraio è il giorno del compleanno del fondatore del movimento Lord Baden Powell e di sua moglie Olave.

Il 22 febbraio è anche la data scelta dal movimento mondiale delle guide e delle esploratrici per dedicare un pensiero particolare a tutto il movimento scout femminile del mondo. Dal 1923, inoltre, si è deciso di raccogliere un "penny" simbolico da destinare ogni volta ad iniziative mirate. Una data importante quindi per celebrare un momento importante e di forte coinvolgimento per tutto il movimento scout del mondo.
L'associazione mondiale delle guide ha scelto quest'anno, come tema per questa Giornata Mondiale del Pensiero, uno degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio dell’ONU (MDG – Millenium Development Goals) – MDG 2: rendere universale l’educazione primaria (benchè il diritto all'istruzione sia ampiamente esteso oggi ancora 250 milioni di bambini nel mondo non sanno nè leggere nè scrivere! E il 61% sono donne).

MDG 2 è un problema chiave che colpisce ragazze e giovani donne in tutto il mondo.

La Sezione Scout Cngei di Ariccia e il Gruppo Scout Agesci Ariccia 1 hanno deciso quest'anno di organizzare per il 23 febbraio 2014 una manifestazione congiunta per sensibilizzare la popolazione ariccina a questa tematica, dopo aver introdotto l'argomento ai ragazzi nella settimana precedente.

In piazza è stato organizzando un grande gioco dell'oca per i lupetti, mentre le pattuglie e le squadriglie dei reparti dei due gruppi sottoponevano ai passanti una piccola intervista dalla quale emergeva l'importanza dell'istruzione avuta per la loro esperienza professionale di lavoro.
Il clan Agesci e gli altri adulti CNGEI hanno allestito un buffet per offrire a tutti una colazione con i dolci fatti in casa dai genitori dei ragazzi.
Una grande manifestazione che ha coinvolto tutti, dai più grandi ai più piccoli. Tutti i ragazzi hanno vissuto questa giornata con allegria ed entusiasmo. Sono stati raccolti €150,00 di contributi volontari che verranno adesso destinati allo sviluppo di un progetto educativo in Armenia.

La Giornata Mondiale del Pensiero è una opportunità per tutti gli scout di festeggiare l'amicizia internazionale  del nostro movimento; di raccogliere fondi per aiutare la crescita del movimento e di unirsi per intraprendere azioni concrete sui problemi del nostro mondo!

La collaborazione tra i due gruppi scout ariccini, seppur appartenenti ad associazioni diverse con approcci educativi diversi, ha portato ad un grande risultato. Con questa attività si sono gettate le basi per l'inizio di una tradizione per i due gruppi da ripetere ogni anno in occasione della Giornata del Pensiero.
Il grande gioco dello scoutismo è internazionale e non conosce barriere.

Insieme si può riuscire a formare buoni cittadini per un mondo migliore.

Insieme possiamo cambiare il mondo!
Be happy! Be scout!






Giornata del Pensiero 2014

martedì 4 febbraio 2014

Nella terra degli Elfi

Una Grande Avventura hanno vissuto alcuni giorni fa i nostri lupi: il Branco Mowha è andato ad incontrare il Re Elrond ed i suoi Elfi di Granburrone. Già da casa, dando libero sfogo alla loro fantasia, i lupi si erano preparati all’evento costruendosi con le loro mani il cappello da Elfo che il Re chiedeva come lasciapassare per far loro attraversare la porta incantata che da accesso al suo regno. E’ una porta che chi cammina per quei boschi non può vedere se gli Elfi non vogliono. 
Il Re e il suo popolo ci hanno insegnato a costruire la nostra freccia magica personale, che ci sarà d’aiuto per ricordarci di compiere le nostre BuoneAzioni, tenendole esposte nei nostri angoli di muta. Poi per gioco, gli Elfi amano molto giocare, ci hanno insegnato a lanciarle, così che noi capissimo come “centrare” le BA. E’ stata una giornata favolosa e, incredibile a dirsi, appena salutato il Re Elron ed essere usciti dal regno degli Elfi, abbiamo scoperto che nel bosco stava piovendo! 
Ma il Branco non si è preoccupato, perché i VV.LL. sempre previdenti, avevano organizzato un piano di riserva per non far interrompere la Caccia.
Il branco Mowha ha così proseguito la sua caccia al riparo del convento delle suore di Genzano, dove, di fronte ad una cornice incantevole, con il panorama del lago di Nemi al di sotto, ha accolto Diletta, Eloy, Flavio e Martina che hanno scelto di diventare Lupi pronunciando la promessa.
 "Io ……mi impegno a fare del mio meglio 
per migliorare me stesso/a, 
crescere insieme ai miei Fratelli e ricercare la mia spiritualità. 
Voglio scoprire con curiosità e rispetto 
la mia Città, il mio Paese ed il Mondo. 
Amare la Natura e compiere Buone Azioni. 
Scelgo di far parte del Branco "Mowha" 
e mi impegno a conoscerne e seguirne la Legge." 
 Altro evento della giornata e’ stata la consegna a Ferao del foulard con i colori del nostro gruppo.
Akela

martedì 14 gennaio 2014

Campetto Invernale di Reparto...è tempo di promesse!

Nascosto tra i monti, tra Scanno e Pescasseroli, sorge il piccolo paesino abbruzzese di Villetta Barrea. Un posticino incantato e tranquillo. È qui che il reparto Branwnsea della neo-nata Sezione di Ariccia ha svolto il campetto invernale dal 2 al 5 gennaio.
Il rifugio "colle cieco", gestito dal sempre disponibile Nicola, ormai lo conoscevamo bene, essendo venuti anche lo scorso anno. Una piccola costruzione soppalcata sita al di la di un torrentello di montagna, dotata di cucinotto e camino dove i nostri esploratori hanno trascorso un soggiorno piacevole nonostante il freddo della vallata.
I ragazzi si sono cimentati prima nella realizzazione di ombre cinesi per il fuoco serale e poi nella costruzione di marionette per il teatro dei burattini.  Allegria e spirito di avventura non sono mancati nel reparto che ha saputo rendere il campo divertente e animato.
Certamente non poteva mancare un'uscita sulla neve al vicino "Passo Godi" dove 7 piedi teneri, passati quest'anno dal branco, hanno rinnovato il loro impegno pronunicando la promessa scout da esploratori! Bellissimo e commovente è stato poi il primo "Consiglio della legge" dove i ragazzi hanno verificato il loro impegno ed il loro comportamento in base alla promessa e ai dieci punti della legge scout e hanno superato le piccole tensioni nate.
Siamo tornati a casa sfiniti e anche un po' di raffreddati mentre piccoli fiocchi di neve iniziavano a cadere, ma carichi di entusiasmo e pronti a lanciarci in nuove e più avvincenti avventure!

Prometto sul mio onore di fare del mio meglio
per compiere il mio dovere verso Dio, la Patria, la Famiglia,
di agire sempre con disinteresse e lealtà,
di osservare la legge scout.