giovedì 26 aprile 2012

San Giorgio, un' ideale da ricordare!

San Giorgio incarna per noi scout gli ideali del Cavaliere medioevale: difensore dei deboli e degli indifesi. Nel Medioevo la sua lotta contro il drago era il prototipo della lotta del bene contro il male. Una volta l'anno,nel periodo della sua ricorrenza, tutti gli scout si incontrano per ricordarlo e, durante la sua celebrazione, rinnovano solennemente la Promessa Scout, secondo l’invito di Baden-Powell, il fondatore dello scautismo, che suggeriva di “rammentarla”. 
E' con questo spirito che domenica scorsa 22 Aprile il Gruppo Roma 14-Ariccia, rappresentato dal folto Branco, è partito alla volta del Parco di Aguzzano a Roma est, dove con tutta la Sezione di Roma ha celebrato questa ricorrenza. Il nostro Branco è perfettamente a suo agio, ormai, nelle attività di Sezione e la questa, per riconoscere il nostro  lavoro fin qui svolto, ha incarcato il nostro lupetto Giulio di rinnovare la Promessa dei lupetti durante il quadrato di chiusura della giornata. Gemellati con il Branco del Roma 6, abbiamo portato avanti le nostre attività, questa volta riguardanti il ciclo di vita dei prodotti e su come possiamo agire concretamente per aiutare il nostro pianeta. 
Queste attività continuano il filone dell'Impronta Ecologica che abbiamo iniziato alla Giornata del Pensiero. Abbiamo visto come per produrre le “cose” siano necessarie le materie prime e le energie e come queste non siano infinite. Abbiamo “abbattuto alberi” per ricavarne cellulosa, e “usato” acqua e cloro per sbiancare la carta. Poi pero' abbiamo visto che e' possibile incidere su questi consumi agendo in modo da ridurre la propria Impronta Ecologica. Dopo il pranzo i VVLL hanno fatto un bello scherzo ai nostri lupi! Hanno fatto trovare il prato ingombro di rifiuti: Vaschette delle confezioni di frutta e verdura, piatti, bicchieri, tetrapack, bottiglie e tanichette di tutti i tipi, giornali cartoni e chi piu' ne ha piu' ne metta! Tutti oggetti che, esaurito il loro utilizzo, finiscono normalmente col terminare il proprio ciclo di vita nella spazzatura. Ma i lupi ormai conoscono bene la regola delle 5R che ogni bravo cittadino dovrebbe rispettare (Ripenso - Riciclo – Riuso – Risparmio - Riduco) e così, dopo aver raccolto tutto, hanno usato quei materiali per reinventarsi un loro uso. Alla fine dell'attivita' i VVLL sono rimasti a bocca aperta nel vedere come la fantasia de lupetti è riucita a dare nuova vita a prodotti che se no sarebbero finiti semplicemente nella pattumiera. Il tempo di verificare le loro creazioni e di “sedimentarne” l'importanza che ecco da lontano arrivare il fischio che chiama il quadrato. 
Terminati i saluti di rito, ci siamo congedati dagli altri gruppi, dandoci appuntamento all'apertura del prossimo anno. 
Ottimo lavoro lupi!
Buona Caccia
Baloo
San Giorgio 22-04-2012

giovedì 19 aprile 2012

Gli scout del CNGEI misurano l'impronta agli ariccini!

Impronta ecologica? Riducila! Con questo motto i lupetti del Branco Mowha e gli esploratori della pattuglia Brownsea del nostro Gruppo, Domenica 15 Aprile, hanno condotto un'attività nel paese coinvolgendo gli abitanti di Ariccia.


Occasione dell'evento era la celebrazione della Giornata del Pensiero 2012. Ogni anno, dal 1922, il 22 Febbraio si celebra la Giornata del Pensiero (Thinking Day). È questa una giornata speciale in cui le guide e le scout di tutto il mondo dedicano un pensiero alle sorelle lontane.
In occasione di questa giornata vengono raccolti fondi (inizialmente 1 penny) impiegati per sostenere e sviluppare il Guidismo e lo Scoutismo femminile in tutto il mondo. Quest'anno i “penny” raccolti saranno devoluti alla RADS, l'associazione delle Scout Russe impegnate a realizzare attività contro l'inquinamento delle falde acquifere (scarica la brocure).
Il nostro gruppo, dopo aver celebrato la giornata del pensiero con gli altri gruppi della sezione di Roma il 19 febbraio (vedi), ha deciso di fare qualcosa di più.

Dopo giorni di pioggia ininterrotta, un caldo sole primaverile ha fatto “capoccella” tra le nuvole regalandoci una bellissima mattinata primaverile.
Tutto il gruppo si è mobilitato per organizzare questa giornata nella quale, per sensibilizzare la popolazione al tema del rispetto e della tutela dell'ambiente, si è voluta lanciare una sfida: a ogni partecipante veniva richiesto di sottoporsi ad un test per calcolare l'Impronta Ecologica, ovvero il peso che il proprio stile di vita ha sull'ambiente. I lupetti si sono lanciati con entusiasmo in questa impresa a caccia per le vie della città, coinvolgendo gli ignari passanti.
Al termine dell'intervista, in base alle risposte date, emergeva un giudizio spietato: stile di vita ecologico, mediocre o dispendioso. Ai partecipanti si chiedeva, quindi, di prendere un impegno concreto per ridurre il peso della propria impronta ecologica e veniva regalato loro un braccialetto della YUNGA (The Youth and United Nations Global Alliance), donatoci dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) proprio per arricchire la nostra manifestazione.

Le mamme dei nostri lupetti hanno preparato per l'occasione ottime torte, biscotti e tanti squisiti dolcetti che erano offerti a chiunque si fosse avvicinato allo stand in piazza di corte.

Purtroppo la pioggia non ha tardato ad arrivare e un copioso acquazzone ci ha costretto ad interrompere tutto con un po’ di anticipo.

Molte sono state le persone coinvolte che hanno giocato con noi e positivi sono stati anche i tanti commenti all'iniziativa. Dopo una prima diffidenza, diversi passanti si sono avvicinati al nostro gazebo a chiedere informazioni e a complimentarsi.

Insomma un successo senza precedenti per il nostro gruppo che in soli due anni di vita si è già radicato nel territorio.

Anche quest’ attività si inserisce nel contesto del "Brevetto della Biodiversità" promosso dalla FAO che il branco sta conseguendo.

Grazie a tutti i genitori che hanno dato il loro indispensabile contributo all'iniziativa, grazie a tutti i ragazzi del gruppo che hanno animato la giornata, grazie a tutti i partecipanti che hanno voluto giocare con noi, grazie a quanti hanno deciso di contribuire alla raccolta fondi per la RADS e grazie al comune di Ariccia che ha permesso il tutto.

Ci auguriamo che la Giornata del Pensiero diventi un appuntamento costante con la cittadinanza. Un'occasione in cui il Gruppo Scout CNGEI e la popolazione possono giocare insieme per condividere un obiettivo comune.

Buona caccia.








GDP 15 Aprile

lunedì 9 aprile 2012

Brevetto Biodiversità

Quest'anno lo staff di Branco ha scelto di aderire all'iniziativa proposta dalla WAGGS (l'organizzazione mondiale che rappresenta tutte le organizzazioni scout femminili) e dalla FAO che impegna ed impegnera' i lupetti in una serie di attività volte al conseguimento del "Brevetto Biodiversitá". 
Il brevetto e' uno strumento che permette di sensibilizzare i lupetti di volta in volta su tematiche specifiche.Il “brevetto biodiversita'” si articola in una serie di attivitá suddivise in quattro macro aree: aria, terra, acqua e mondo. L'obiettivo è quello di sensibilizzare i partecipanti, per noi i lupetti, al concetto di biodiversità e all'importanza di salvaguardare tutte le forme di vita al fine di garantire la sopravvivenza di tutti gli ecosistemi.
Puo' sembrare un obiettivo lontano ed altisonante, ma ad oggi gia' molte attività sono state portate a termine, con successo dal Branco Mowha, come quelle che interessano la Macroarea terra.
Per le attivita' della macroarea Aria, il Branco si e' avvalso anche della collaborazione dell' Ente “Parco del Castelli Romani” e dell'associazione "Ekoclub Italia” di Ariccia, i cui membri nel nostro Comune svolgono, tra le altre cose, la funzione di guardie eco-zoofile. Come attivita' clou della macro area “aria” i lupetti hanno effettuato una visita presso la sede centrale del Parco dei Castelli Romani dove i Guardiaparco hanno organizzato una lezione sui rapaci notturni e diurni che popolano il nostro territorio, permettendoci anche di vedere da vicino alcuni esemplari che sono stati salvati e che per vari motivi non potranno essere piu' liberati per non rischiare di mandarli a morte certa.
Dopo una interessante lezione sulle loro caratteristiche, a sorpresa il gruppo Falconieri di Nemi ha portato in visita ai lupetti una coppiadi splendidi esemplari di Falco Pellegrino, un maestoso Gufo Reale dall'apertura alare di un metro e sessanta centimetri e un bellissimo Barbagianni. Grande è stata la sorpresa e la meraviglia dei ragazzi nel vedere dal vivo animali tanto belli e capaci di incutere tanto timore allo loro prede, tranquillamente aggrappati al braccio dei loro addestratori.
 
Su nostra proposta l'Ente Parco, ci ha accordato la possibilita' di installare delle cassette nido e delle mangiatoie autocostruite in alcune aree comunali, ed i Guardiaparco ci hanno fornito sia dei progetti sia delle cassette gia' preparate da loro da usare come esempio. I lupetti sono stati impegnati, armati di trapani, chiodi e martelli, nella realizzazione di 15 cassette nido, grazie all'aiuto delle Guardie Zoofile, che hanno collaborato alla loro costruzione, aiutando il Branco anche ad individuare le specie che nidificano nella nostra area, perche' le cassette nido devono essere costruite ad hoc per ogni specie, e le nostre sono state preparate per ospitare specie diverse tra cui la Cinciallegra, la Cinciarella, il Codirosso, il Torcicollo, il Picchio Muratore.
Sabato scorso, la vigilia di Pasqua, sotto un imprevisto temporale il Branco, e' andato a consegnarne dieci proprio alle Guardie Zoofile, depositandole dentro il gabbiotto all'ingresso di parco Chigi, cosicche' possano posizionarle, quando il tempo sara' piu' clemente, parte all'interno di Parco Chigi stesso, parte al boschetto della Selvotta e le altre a Collepardo.Le altre cinque cassette nido, insieme ad altrettante mangiatoie, i Lupi vogliono regalarle alle 5 scuole elementari di Ariccia, cosi' da permettere ai loro coetanei di poter godere della presenza di tanti uccellini.