lunedì 22 ottobre 2012

Parla al Futuro, Pensa al Futuro, Passa al Futuro!


Domenica 14 ottobre tutti gli scout della Regione Lazio e tutti i rappresentanti di tutte le sezioni d'Italia si sono dati appuntamento a Roma, alla storica Villa Doria Pamphili per dare inizio ai festeggiamenti per il centenario della nostra associazione.
Anche il nostro gruppo era lì presente con il Branco di Lupetti, ormai consolidato e pronto per un nuovo anno pieno di avventure, e con il Reparto di Esploratori ed Esploratri aperto quest'anno e impaziente di iniziare le attività.
 

Prima di iniziare i festeggiamenti, il nostro branco ha ricevuto l'attestato che certifica il conseguimeto del Brevetto sulla Biodiversità su cui i lupetti hanno lavorato tutto lo scorso anno.

Ospite d'onore è stato Nicola Zingaretti, presidente della provincia di Roma.

Nel pomeriggio tutti gli scout della regione Lazio, divisi per branca, hanno seguito degli stand organizzati dai gruppi nei quali si sono cimentati in sfide avvincenti...

Una bellissima giornata e un ottimo inizio. Ci aspetta un anno pieno di iniziative e di eventi speciali che ci accompagneranno fino ad Agosto quando tutti gli scout di Italia si riuniranno a Vallelonga per un evento di straordinaria portata: IL Campo Nazionale!!!
 



Buona Caccia
14 ottobre 2012

venerdì 17 agosto 2012

Campetto explò!

Dopo averla tanto teorizzata e sperimentata in piccole dosi, eccoci alla vita da reparto!
Carichi, energici, pronti a lanciarci in questa nuova esperienza. Tutti, capi e ragazzi, in un’avventura di 3 giorni, breve, ma intensa e piena di colpi di scena. 
Il Colle dell’Acero è il luogo ideale per iniziare questa avventura.
Come prima cosa, nell’organizzazione del campo, i nostri ragazzi si sono brillantemente cimentati con il montaggio della tenda,  la ricerca della legna e  l’accensione del fuoco. 
Una cena calda e veloce ha presto lasciato spazio ad un vecchio ed imbranato regista che ci ha scritturati tutti come attori per la sua opera teatrale, una “piece” comica, che ha suscitato  grande ilarità tra attori e spettatori. 
Passata la prima notte, carichi e volenterosi, dopo una ricca colazione, eccoci tutti alle prese con la costruzione del tavolo da campo (con solo l’ausilio di  cordini e filagne), con  progetto realizzato completamente dagli aspiranti “repartari”. 
Cuochi non ci si improvvisa si sa! I ragazzi si sono ben presto resi conto di quanto le fiamme siano di difficile gestione nella cucina scout! Dopo aver più volte rischiato di mangiare pomodori abbrustoliti, il pranzo alla fine  era degno di tale nome!
Il lavaggio delle pentole tanto temuto è stato rivalutato, diventando inaspettatamente un momento di comunità. 
Un intero pomeriggio è stato dedicato alla topografia, alla conoscenza dei punti cardinali e alla costruzione della tavoletta pretoriana (prima tipologia di mappa conosciuta,utilizzata in epoca antica).
Squisite Omelette sono state il risultato di una sfida vinta con noi stessi nella preparazione di un piatto non adatto certo per una cucina all’aperto! I cuochi scout diventano sempre più competenti…
Un gioco serale, che testava l’orientamento dei ragazzi, li ha visti impavidi cimentarsi nella lettura di una bussola, nella decodificazione di simboli segreti, nell’avventurarsi in un fitto e tenebroso bosco che avrebbe spaventato anche il più temerario degli eroi. Un vecchio guardiano e un’ anziana signora li attendevano alla fine di una lunga e buia strada. il primo comunicava loro un messaggio in alfabeto Morse, facendo lampeggiare una torcia. Il messaggio forniva indicazioni per proseguire il gioco, ed ecco che la signora (splendida, intelligente, garbata, sorridente, spigliata, solare :P) li aspettava sorridente e li sfidava a costruire una scala al buio per recuperare l’ultimo foglio per recuperare il tesoro nascosto.
Ed eccoci purtroppo all’ultimo giorno di campo. Tutti noi ci siamo divertiti nella costruzione di un classico forno in perfetto stile scout, scavando una buca, utilizzando un bidone e due tondini, ricoprendo tutto di un impasto di terra e acqua.
Le nostre pizze, ovviamente, erano divine!

Anche questa esperienza si è conclusa positivamente e con essa sono terminate anche le nostre attività spot dedicate ai ragazzi dai 12 ai 14 anni che volevano assaggiare l'avventura scout.


L'appuntamento per tutti è a settembre con l'apertura della branca esploratori. 
Forza ragazzi, ora tocca a voi!

giovedì 7 giugno 2012

Prima Donazione Sangue


Domenica 17 giugno festeggeremo tutti insieme la chiusura dell'anno. Come sapete il nostro è un gruppo giovane e non abbiamo ancora delle forti tradizioni. 
Proprio per questo abbiamo pensato di proporvi quest'anno iniziativa che speriamo riscuota un discreto successo così da riproporla tutti gli anni. 

In collaborazione con la Croce Rossa Italiana, Comitato locale di Ariccia-Genzano-Lanuvio, abbiamo organizzato per domenica 17 giugno una straordinaria donazione sangue. 
L'appuntamento per i donatori , vecchi e nuovi, per voi genitori, amici, parenti e conoscenti, è dalle 8.00 alle 11.00 in Piazza di Corte ad Ariccia. 

Come saprete con l'arrivo dell'estate molti donatori abituali si spostano nelle località turistiche e in Italia si crea una vera e propria "emergenza sangue". Abbiamo colto così l'occasione della giornata di chiusura per presentarvi questa iniziativa che come sempre riveste per noi un risvolto di educazione al senso civico. 
 La nostra volontà, dunque, si spinge oltre. Ci piacerebbe creare il "Gruppo donatori CNGEI di Ariccia" formato da associati e non associati al gruppo. Ci auguriamo che la nostra proposta vi piaccia, e diamo quindi appuntamento a tutti i donatori domenica 17 giugno in piazza ad Ariccia a digiuno e con un documento identificativo. 
a presto!!

giovedì 26 aprile 2012

San Giorgio, un' ideale da ricordare!

San Giorgio incarna per noi scout gli ideali del Cavaliere medioevale: difensore dei deboli e degli indifesi. Nel Medioevo la sua lotta contro il drago era il prototipo della lotta del bene contro il male. Una volta l'anno,nel periodo della sua ricorrenza, tutti gli scout si incontrano per ricordarlo e, durante la sua celebrazione, rinnovano solennemente la Promessa Scout, secondo l’invito di Baden-Powell, il fondatore dello scautismo, che suggeriva di “rammentarla”. 
E' con questo spirito che domenica scorsa 22 Aprile il Gruppo Roma 14-Ariccia, rappresentato dal folto Branco, è partito alla volta del Parco di Aguzzano a Roma est, dove con tutta la Sezione di Roma ha celebrato questa ricorrenza. Il nostro Branco è perfettamente a suo agio, ormai, nelle attività di Sezione e la questa, per riconoscere il nostro  lavoro fin qui svolto, ha incarcato il nostro lupetto Giulio di rinnovare la Promessa dei lupetti durante il quadrato di chiusura della giornata. Gemellati con il Branco del Roma 6, abbiamo portato avanti le nostre attività, questa volta riguardanti il ciclo di vita dei prodotti e su come possiamo agire concretamente per aiutare il nostro pianeta. 
Queste attività continuano il filone dell'Impronta Ecologica che abbiamo iniziato alla Giornata del Pensiero. Abbiamo visto come per produrre le “cose” siano necessarie le materie prime e le energie e come queste non siano infinite. Abbiamo “abbattuto alberi” per ricavarne cellulosa, e “usato” acqua e cloro per sbiancare la carta. Poi pero' abbiamo visto che e' possibile incidere su questi consumi agendo in modo da ridurre la propria Impronta Ecologica. Dopo il pranzo i VVLL hanno fatto un bello scherzo ai nostri lupi! Hanno fatto trovare il prato ingombro di rifiuti: Vaschette delle confezioni di frutta e verdura, piatti, bicchieri, tetrapack, bottiglie e tanichette di tutti i tipi, giornali cartoni e chi piu' ne ha piu' ne metta! Tutti oggetti che, esaurito il loro utilizzo, finiscono normalmente col terminare il proprio ciclo di vita nella spazzatura. Ma i lupi ormai conoscono bene la regola delle 5R che ogni bravo cittadino dovrebbe rispettare (Ripenso - Riciclo – Riuso – Risparmio - Riduco) e così, dopo aver raccolto tutto, hanno usato quei materiali per reinventarsi un loro uso. Alla fine dell'attivita' i VVLL sono rimasti a bocca aperta nel vedere come la fantasia de lupetti è riucita a dare nuova vita a prodotti che se no sarebbero finiti semplicemente nella pattumiera. Il tempo di verificare le loro creazioni e di “sedimentarne” l'importanza che ecco da lontano arrivare il fischio che chiama il quadrato. 
Terminati i saluti di rito, ci siamo congedati dagli altri gruppi, dandoci appuntamento all'apertura del prossimo anno. 
Ottimo lavoro lupi!
Buona Caccia
Baloo
San Giorgio 22-04-2012

giovedì 19 aprile 2012

Gli scout del CNGEI misurano l'impronta agli ariccini!

Impronta ecologica? Riducila! Con questo motto i lupetti del Branco Mowha e gli esploratori della pattuglia Brownsea del nostro Gruppo, Domenica 15 Aprile, hanno condotto un'attività nel paese coinvolgendo gli abitanti di Ariccia.


Occasione dell'evento era la celebrazione della Giornata del Pensiero 2012. Ogni anno, dal 1922, il 22 Febbraio si celebra la Giornata del Pensiero (Thinking Day). È questa una giornata speciale in cui le guide e le scout di tutto il mondo dedicano un pensiero alle sorelle lontane.
In occasione di questa giornata vengono raccolti fondi (inizialmente 1 penny) impiegati per sostenere e sviluppare il Guidismo e lo Scoutismo femminile in tutto il mondo. Quest'anno i “penny” raccolti saranno devoluti alla RADS, l'associazione delle Scout Russe impegnate a realizzare attività contro l'inquinamento delle falde acquifere (scarica la brocure).
Il nostro gruppo, dopo aver celebrato la giornata del pensiero con gli altri gruppi della sezione di Roma il 19 febbraio (vedi), ha deciso di fare qualcosa di più.

Dopo giorni di pioggia ininterrotta, un caldo sole primaverile ha fatto “capoccella” tra le nuvole regalandoci una bellissima mattinata primaverile.
Tutto il gruppo si è mobilitato per organizzare questa giornata nella quale, per sensibilizzare la popolazione al tema del rispetto e della tutela dell'ambiente, si è voluta lanciare una sfida: a ogni partecipante veniva richiesto di sottoporsi ad un test per calcolare l'Impronta Ecologica, ovvero il peso che il proprio stile di vita ha sull'ambiente. I lupetti si sono lanciati con entusiasmo in questa impresa a caccia per le vie della città, coinvolgendo gli ignari passanti.
Al termine dell'intervista, in base alle risposte date, emergeva un giudizio spietato: stile di vita ecologico, mediocre o dispendioso. Ai partecipanti si chiedeva, quindi, di prendere un impegno concreto per ridurre il peso della propria impronta ecologica e veniva regalato loro un braccialetto della YUNGA (The Youth and United Nations Global Alliance), donatoci dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) proprio per arricchire la nostra manifestazione.

Le mamme dei nostri lupetti hanno preparato per l'occasione ottime torte, biscotti e tanti squisiti dolcetti che erano offerti a chiunque si fosse avvicinato allo stand in piazza di corte.

Purtroppo la pioggia non ha tardato ad arrivare e un copioso acquazzone ci ha costretto ad interrompere tutto con un po’ di anticipo.

Molte sono state le persone coinvolte che hanno giocato con noi e positivi sono stati anche i tanti commenti all'iniziativa. Dopo una prima diffidenza, diversi passanti si sono avvicinati al nostro gazebo a chiedere informazioni e a complimentarsi.

Insomma un successo senza precedenti per il nostro gruppo che in soli due anni di vita si è già radicato nel territorio.

Anche quest’ attività si inserisce nel contesto del "Brevetto della Biodiversità" promosso dalla FAO che il branco sta conseguendo.

Grazie a tutti i genitori che hanno dato il loro indispensabile contributo all'iniziativa, grazie a tutti i ragazzi del gruppo che hanno animato la giornata, grazie a tutti i partecipanti che hanno voluto giocare con noi, grazie a quanti hanno deciso di contribuire alla raccolta fondi per la RADS e grazie al comune di Ariccia che ha permesso il tutto.

Ci auguriamo che la Giornata del Pensiero diventi un appuntamento costante con la cittadinanza. Un'occasione in cui il Gruppo Scout CNGEI e la popolazione possono giocare insieme per condividere un obiettivo comune.

Buona caccia.








GDP 15 Aprile

lunedì 9 aprile 2012

Brevetto Biodiversità

Quest'anno lo staff di Branco ha scelto di aderire all'iniziativa proposta dalla WAGGS (l'organizzazione mondiale che rappresenta tutte le organizzazioni scout femminili) e dalla FAO che impegna ed impegnera' i lupetti in una serie di attività volte al conseguimento del "Brevetto Biodiversitá". 
Il brevetto e' uno strumento che permette di sensibilizzare i lupetti di volta in volta su tematiche specifiche.Il “brevetto biodiversita'” si articola in una serie di attivitá suddivise in quattro macro aree: aria, terra, acqua e mondo. L'obiettivo è quello di sensibilizzare i partecipanti, per noi i lupetti, al concetto di biodiversità e all'importanza di salvaguardare tutte le forme di vita al fine di garantire la sopravvivenza di tutti gli ecosistemi.
Puo' sembrare un obiettivo lontano ed altisonante, ma ad oggi gia' molte attività sono state portate a termine, con successo dal Branco Mowha, come quelle che interessano la Macroarea terra.
Per le attivita' della macroarea Aria, il Branco si e' avvalso anche della collaborazione dell' Ente “Parco del Castelli Romani” e dell'associazione "Ekoclub Italia” di Ariccia, i cui membri nel nostro Comune svolgono, tra le altre cose, la funzione di guardie eco-zoofile. Come attivita' clou della macro area “aria” i lupetti hanno effettuato una visita presso la sede centrale del Parco dei Castelli Romani dove i Guardiaparco hanno organizzato una lezione sui rapaci notturni e diurni che popolano il nostro territorio, permettendoci anche di vedere da vicino alcuni esemplari che sono stati salvati e che per vari motivi non potranno essere piu' liberati per non rischiare di mandarli a morte certa.
Dopo una interessante lezione sulle loro caratteristiche, a sorpresa il gruppo Falconieri di Nemi ha portato in visita ai lupetti una coppiadi splendidi esemplari di Falco Pellegrino, un maestoso Gufo Reale dall'apertura alare di un metro e sessanta centimetri e un bellissimo Barbagianni. Grande è stata la sorpresa e la meraviglia dei ragazzi nel vedere dal vivo animali tanto belli e capaci di incutere tanto timore allo loro prede, tranquillamente aggrappati al braccio dei loro addestratori.
 
Su nostra proposta l'Ente Parco, ci ha accordato la possibilita' di installare delle cassette nido e delle mangiatoie autocostruite in alcune aree comunali, ed i Guardiaparco ci hanno fornito sia dei progetti sia delle cassette gia' preparate da loro da usare come esempio. I lupetti sono stati impegnati, armati di trapani, chiodi e martelli, nella realizzazione di 15 cassette nido, grazie all'aiuto delle Guardie Zoofile, che hanno collaborato alla loro costruzione, aiutando il Branco anche ad individuare le specie che nidificano nella nostra area, perche' le cassette nido devono essere costruite ad hoc per ogni specie, e le nostre sono state preparate per ospitare specie diverse tra cui la Cinciallegra, la Cinciarella, il Codirosso, il Torcicollo, il Picchio Muratore.
Sabato scorso, la vigilia di Pasqua, sotto un imprevisto temporale il Branco, e' andato a consegnarne dieci proprio alle Guardie Zoofile, depositandole dentro il gabbiotto all'ingresso di parco Chigi, cosicche' possano posizionarle, quando il tempo sara' piu' clemente, parte all'interno di Parco Chigi stesso, parte al boschetto della Selvotta e le altre a Collepardo.Le altre cinque cassette nido, insieme ad altrettante mangiatoie, i Lupi vogliono regalarle alle 5 scuole elementari di Ariccia, cosi' da permettere ai loro coetanei di poter godere della presenza di tanti uccellini. 

martedì 27 marzo 2012

Pattuglia Brownsea...un vivaio di esploratori!!!

Appuntamento ore 16.30 in sede per caricare il materiale nelle macchine. Destinazione Colle dell’Acero. Gli aspiranti esploratori sono pronti per la loro prima uscita in tenda. È ora di mettere in pratica gli assaggi delle tecniche di scouting apprese al boschetto della Selvotta. Muniti di tende, teloni, accetta, sega, pentole e con gli zaini in spalla, raggiungiamo il posto. Prima cosa da fare è montare le tende, impresa non da poco!
Dopo aver fatto un bel po’ di legna e preparato il punto fuoco, siamo pronti per la cena, ci attende un ottimo brodo di tortellini e, a seguire, salsicce allo spiedo. 
Rifocillati e scaldati si parte con il fuoco serale. A dar via al tutto è il canto "Kamaludu", un celebre canto di richiamo al fuoco. 
Iniziamo con qualche ban per poi passare ad un gioco: I nostri explò debbono combattere contro degli alieni che hanno lasciato armi sparse per il campo, loro obiettivo è raccogliere tutte queste armi senza essere presi dal raggio di luce degli alieni.

mercoledì 29 febbraio 2012

I primi Esploratori....


E' stata la prima vera esperienza scout vissuta a pieno,  quella di domenica scorsa, dagli aspiranti esploratori del Gruppo Scout Roma 14-Ariccia, al bosco della Selvotta. I ragazzi si sono cimentati nelle tecniche dello Scouting.
Il termine fu introdotto dal fondatore del movimento scout Robert Baden-Powell per riferirsi all'arte dell'uomo dei boschi e degli esploratori delle terre selvagge, ed è il nome con cui viene chiamato in generale il movimento scout. La cucina trappeur, l'accensione di un fuoco, nodi e legature sono solo l'inizio di una grande avventura che i capi educatori si propongono di intraprendere per l'anno prossimo: aprire un reparto grande e possente che possa vivere di sani e vitali ideali.
Questo nuovo progetto è certamente un obiettivo grande e impegnativo. Si sa è difficile realizzare i sogni, questo però si sta realizzando e sta dando moltissimi risultati strabilianti.
I ragazzi durante tutta la giornata hanno sempre avuto il sorriso e affrontato tutte le attività proposte con grande voglia e interesse, mostrando, ancora prima di essere un reparto vero e proprio, di essere sempre pronti e leali alle avventure che ci si pongono davanti.
Buona Caccia ragazzi!
Matteo

Uscita reparto 26/02/2012

lunedì 20 febbraio 2012

Giornata del Pensiero 2012

19 Febbraio 2012, parco dell'Insugherata. L'intera sezione di Roma è riunita per festeggiare inieme la Giornata del Pensiero. Lupetti, Esploratori e Rover si sono dati tutti appuntamento qui, sebbene le previsioni del tempo non siano favorevoli. Il cielo è chiaro, l'aria è calda, ma per il pomeriggio si attendono piogge. L'intenzione è proseguire con le attività fino a che sia possibile. D'altronde "non esiste buono o cattivo tempo, ma solo buono o cattivo equipaggiamento!"
E allora iniziamo!! Dopo il quadrato iniziale e i gridi che presentano le unità, il presidente e il commissario di sezione hanno dato il via alle danze!

Ma, nonostante la nostra buona volontà, l'alternanza tra sgrulloni di pioggia e momenti di pausa non ci ha permesso di proseguire. Il terreno umido e argilloso, in breve tempo si è trasformato in un pantano, tanto da rendere impossibile il proseguimento delle attività. 

Zuppi e infangati non ci siamo arresi e, prima di lasciare il parco per tornarcene in tana, siamo riusciti a far fare l'ultima promessa da lupetto dell'anno. Come si dice:"Promessa bagnata, promessa fortunata!"
Le attività programmate non sono state completate, ma come dimenticare l'emozione provata nel mangiare sotto i teli per proteggerci dalla pioggia e il divertimento nel condivivere tutti insieme queste esperienza, seppur con tutte le difficoltà incontrate? 




Infangati, bagnati, infreddoliti, stanchi, ma divertiti...ecco l'Avventura!






Giornata del Pensiero 2012

sabato 11 febbraio 2012

Neve...neve...e ancora neve!!!

Ahimè! La neve anche questa settimana ci ha costretto a saltare la riunione con il branco! e siamo a due!!!
Ma non fatevi prendere da crisi di panico o isteria collettiva!
Domenica 19 Febbraio ci attende una caccia incredibile con tutti gli altri branchi della sezione di Roma per festeggiare la Giornata del Pensiero!

Ma cos'è la Giornata del Pensiero?
Il 22 Febbraio per tutti gli scout del mondo è una giornata speciale, infatti ogni anno in questo giorno ricorre la “giornata del pensiero”.
Questo giorno è stato istituito nel 1926 dalla conferenza internazionale delle guide, oggi WAGGGS (World Association of Girl Guides and Girl Scout), con lo scopo di avere una “Giornata Internazionale” che fosse per tutte le guide del mondo un occasione di scoperta del guidismo negli altri paesi. Tale occasione doveva avere solo il pretesto di capire il valore e il significato di appartenere ad un’associazione internazionale e di vivere la fraternità internazionale. Fu scelto proprio il 22 Febbraio perchè era la data del compleanno di Baden Powell (vedi la storia), fondatore dello scoutismo, e di sua moglie Olawe, allora capo guida del mondo. A quel giorno venne dato il nome di “Giornata del Pensiero”, “Thinking Day” in lingua originale, e da quel momento entrò a far parte delle tradizioni di tutti gli scout del mondo.
Nel 1932, in occasione di un’altra conferenza mondiale, si decise di chiedere ad ogni guida del mondo un piccolissimo e personale contributo (un penny) per aiutare lo sviluppo del guidismo in tutti i paesi del mondo, soprattutto quelli più poveri.
Successivamente tutto questo venne esteso anche all’organizzazione mondiale dello scoutismo il WOSM (World Organization of Scout Movement).

Cliccate qui per vedere la lettera del Presidente della Sezione di Roma


Nell'attesa che arrivi Domenica 19 Febbraio per vivere la nostra caccia, non ci resta che ammirare lo spettacolo, offertoci dalla natura, della nostra piazza coperta da uno strato di soffice neve!

Buona Caccia 
I Vecchi Lupi